Cogefeed premiata tra le eccellenze economico-finanziarie della Campania al Premio Industria Felix

Gli utlimi articoli del blog

adminsito

Il 23 maggio 2025, presso l’Auditorium Città della Scienza di Napoli, Cogefeed S.p.A. ha ricevuto un importante riconoscimento nell’ambito della 65ª edizione del Premio Industria Felix – L’Italia che compete, distinguendosi tra le imprese più performanti a livello economico-finanziario della Regione Campania.

Il premio è il risultato di un’analisi oggettiva e indipendente condotta dal Comitato Scientifico di Industria Felix in collaborazione con Cerved, uno dei principali operatori italiani nell’analisi del rischio di credito e delle informazioni finanziarie. I parametri presi in esame includono redditività, solidità patrimoniale, efficienza gestionale e affidabilità finanziaria – tutti indicatori che hanno confermato la solidità e la competitività del modello industriale di Cogefeed.

Un riconoscimento al nostro impegno per un’energia sostenibile

“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che premia non solo i risultati economici raggiunti, ma soprattutto una visione industriale costruita sulla sostenibilità, l’innovazione e la disciplina operativa,” ha dichiarato Daniele Filizola, Presidente e Amministratore Delegato di Cogefeed.

Fondata con l’obiettivo di contribuire alla transizione energetica, Cogefeed è oggi attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, con una forte attenzione all’impatto ambientale, alla qualità delle soluzioni offerte e alla creazione di valore condiviso.

Il valore del Sigillo di Qualità

In occasione della premiazione, Cogefeed ha anche aderito al Sigillo di Qualità Industria Felix, una certificazione nazionale che identifica le imprese italiane con i migliori bilanci, selezionate su scala regionale e settoriale. Il sigillo rappresenta un ulteriore attestato della nostra affidabilità economico-finanziaria e del nostro impegno costante verso l’eccellenza.

Guardando avanti

Questo premio ci motiva a proseguire con determinazione nel nostro percorso di crescita, consapevoli del ruolo cruciale che aziende come la nostra possono giocare nel guidare lo sviluppo sostenibile del Paese.

Cogefeed continuerà a investire in tecnologie pulite, innovazione e persone, con l’obiettivo di contribuire a un futuro più verde, efficiente e responsabile.

Assegnati i contributi per lo sviluppo di due nuovi progetti Agrivoltaici

Gli utlimi articoli del blog

adminsito

Cogefeed S.p.A. comunica di essere stata l’assegnataria dei contributi previsti dal D.M. n. 436 del 22 dicembre 2023, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). I contributi riguardano due progetti agrivoltaici situati nei Comuni di Tito (PZ) e Pignola (PZ), rispettivamente di potenza pari a 0,84 MW e 0,99 MW. Questi progetti sono inclusi nella pipeline di autorizzazioni di circa 13,7 MW per impianti fotovoltaici in Campania e Basilicata, annunciata da Cogefeed in sede di ammissione alla quotazione sul mercato Euronext Growth Milan – Segmento Professionale.

Daniele Filizola, Presidente del Consiglio di Amministrazione e Amministratore Delegato di Cogefeed, ha dichiarato:
L’ammissione dei nostri progetti agrivoltaici al bando PNRR segna un passaggio importante per Cogefeed. Questo conferma il nostro impegno nel settore delle rinnovabili e nella creazione di soluzioni innovative per un futuro più sostenibile. Coerentemente con quanto comunicato in sede di IPO, continueremo a investire per garantire un impatto positivo sulle comunità e sull’ambiente.”

Dettagli dei contributi e delle tariffe
Gli impianti sono stati inseriti nella graduatoria degli impianti iscritti all’asta ai sensi del DM Agrivoltaico. Entrambi beneficiano di un contributo a fondo perduto pari al 40% dei costi ammissibili e di una tariffa incentivante di €83,29/MWh per un periodo di 20 anni. La tariffa incentivante prevede che l’energia prodotta resti nella disponibilità del produttore, che potrà valorizzarla sul mercato, con il GSE che calcolerà eventuali differenze tra la tariffa spettante e il prezzo di mercato dell’energia. I contributi a fondo perduto assegnati per i due progetti ammontano a €405.200 per FV Tito e a €478.718 per FV Pignola. L’erogazione è subordinata al completamento del procedimento di valutazione da parte del GSE. Gli impianti dovranno entrare in esercizio entro 18 mesi dalla comunicazione dell’esito della procedura, e comunque non oltre il 30 giugno 2026. La Società prevede l’entrata in esercizio degli impianti nel mese di novembre 2025.

Obiettivi del DM Agrivoltaico
Il DM Agrivoltaico, parte integrante della Missione 2 del PNRR (Rivoluzione verde e Transizione ecologica), mira a sostenere la realizzazione di sistemi agrivoltaici sperimentali. L’obiettivo è promuovere la sinergia tra agricoltura ed energia attraverso contributi in conto capitale e tariffe incentivanti applicate all’energia elettrica netta immessa in rete.

IPO COGEFEED

Gli utlimi articoli del blog

adminsito

Di seguito il video realizzato da Borsa Italiana per il primo giorno di quotazione di Cogefeed S.p.A.

IPO TALK: INTEGRAE SIM OSPITA COGEFFED

Gli utlimi articoli del blog

adminsito

Per Cogefeed è finalmente arrivato il giorno della quotazione, un salto di qualità e un nuovo percorso hanno inizio. 

Cogefeed, specializzata nello sviluppo e realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili debutta su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale.

Di seguito l’intervista completa:

LA STAMPA: COGEFEED DEBUTTA SUL EGM PRO

30/10/2024, BORSA ITALIANA: COGEFEED DEBUTTA SU EGM PRO

PRIMO GIORNO DI QUOTAZIONE – L’INTERVISTA DI CLASS CNBC

Gli utlimi articoli del blog

adminsito

Cogefeed debutta sull’EGM Pro, di seguito il link al video integrale dell’intervista trasmessa in diretta su Class CNBC Milano Finanza.