Skip to content

I nostri lavori

Specializzati nello sviluppo e realizzazione
di impianti da fonti rinnovabili

Impianti fotovoltaici

Il core business di Cogefeed è la produzione e vendita di energia da fonti rinnovabili attraverso la progettazione di nuovi impianti (idroelettrici, fotovoltaici, eolici e di cogenerazione) o il revamping di impianti improduttivi con l’obiettivo di incrementare il portafoglio di proprietà messo a reddito.

Cogefeed presidia controlla l’intero processo di sviluppo della commessa dall’identificazione dell’opportunità, alla progettazione fino alla costruzione e messa in esercizio dell’impianto, avvalendosi di partners strategici altamente specializzati.

Impianti idroelettrici

Nel 2018 è stato acquisito da Cogefeed, tramite la partecipata FG Esco S.r.l., un impianto idroelettrico sito in Porto Recanati (Macerata) non funzionante che è stato oggetto di revamping totale e per il quale, in particolare dopo la riprogettazione, è stata effettuata la sostituzione della turbina dell’impianto. La potenza installata è di 232 kW con una produzione stimata di 2 MW annui, entrato in funzione nel mese di giugno 2024. La società che si è occupata del revamping e della nuova fornitura della turbina è la AC-TEC S.r.l. di Bolzano. A settembre 2023 l’impianto ha inoltre ottenuto il rinnovo della concessione idrica per la durata di ulteriori 15 anni con un incentivo GSE per l’energia prodotta. 

General contractor interventi superbonus 110%

Il Superbonus 110% introdotto dal governo con il Decreto Rilancio (D.L. n.34/2020, convertito con la legge n.77/2020) ha permesso di fruire di una detrazione del 110% delle spese per gli interventi di:

  • Recupero del patrimonio edilizio (SISMABONUS)
  • Riqualificazione energetica degli edifici (ECOBONUS)

Tale misura ha introdotto la possibilità generalizzata di optare, in luogo della fruizione diretta della detrazione, di un contributo anticipato sotto forma di sconto sulla fornitura di beni e servizi (sconto in fattura) o in alternativa per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante.

Cogefeed, ha operato fino al dicembre del 2023 come General Contractor in questa tipologia di interventi, riuscendo a portare a conclusione oltre 60 interventi, di cui circa la metà hanno interessato anche la parte strutturale dell’edificio.

Usufruendo del SISMABONUS sono stati infatti realizzati interventi di miglioramento sismico che in generale hanno riguardato il rifacimento di alcuni solai, il rinforzo dei setti murari con applicazione di sistema FRCM e il rifacimento della copertura.

Gli interventi di efficienza energetica hanno riguardato le parti comuni del fabbricato (interventi trainanti) tramite l’isolamento di almeno il 25% della superficie disperdente dello stesso con applicazione di sistema a cappotto esterno sulle pareti verticali e l’isolamento in estradosso delle coperture disperdenti. Le singole unità immobiliari sono state inoltre rese più efficienti tramite la sostituzione di infissi e chiusure oscuranti, l’installazione di pompe di calore in sostituzione di vetusti impianti termici, installazione di collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria e realizzazione di impianti fotovoltaici con accumulo.

Intervento Ecobonus 110%

Intervento locale di riduzione del rischio sismico con rifacimento della copertura con utilizzo di travi lamellari e cordolatura perimetrale.
Intervento di efficientamento energetico con isolamento delle pareti verticali disperdenti per una superficie superiore al 25%, isolamento in estradosso della copertura. Inoltre, per le singole unità immobiliare sono stati realizzati i seguenti interventi: 

  • sostituzione infissi e chiusure oscuranti
  • sostituzione impianti termici con pompa di calore aria/acqua,
  • installazione di impianti fotovoltaici con accumulo e colonnina di ricarica per VE
  • installazione collettori solari per la produzione di acqua calda sanitaria.

Intervento Sismabonus ed Ecobonus 110%

Intervento di riduzione del rischio sismico ed efficientamento energetico.
I lavori strutturali hanno riguardato il rifacimento di alcuni solai tramite la posa in opera di nuove travi in legno lamellare con sovrastante soletta collaborante gettata in opera, il rinforzo dei setti murari con applicazione di sistema FRCM e il rifacimento della copertura.
La realizzazione del rinforzo a pressoflessione e taglio dei maschi murari è stato eseguito con applicazione del sistema composito a matrice inorganica FRCM (Fabric Reinforced Cementitious Matrix) composto da rete in tessuto biassiale bilanciato in fibra di basalto e acciaio Inox AISI304, con speciale trattamento alcali-resistente con resina all’acqua priva di solventi (GEOSTEEL GRID 400) impregnato con geomalta al altissima igroscopicità e traspirabilità a base di pura calce idraulica naturale NHL 3.5.
I lavori di efficientamento energetico hanno riguardato le parti comuni del fabbricato (interventi trainanti) tramite l’isolamento delle pareti verticali disperdenti con applicazione di sistema a cappotto esterno con pannelli in EPS grafitato dello spessore di 10 cm e l’isolamento della copertura con poliuretano espanso rigido spessore 10 cm a tetto ventilato. 
Per quanto riguarda invece gli interventi trainati sono stati sostituti gli impianti di climatizzazione esistenti con impianti a pompa di calore ed in particolare al piano secondo è stato installato il sistema radiante a pavimento con relativo sistema di gestione remota.
Sono stati sostituiti infissi e chiusure oscuranti, installati 3 impianti fotovoltaici e 4 collettori solari per la produzione di ACS.

Vuoi ricevere maggiori informazioni?

Siamo disponibili in chat, telefonicamente o via whatsapp.

Richiedi oggi un contatto telefonico, ti risponderemo il prima possibile fornendoti tutti i dettagli della tua richiesta.

×

Richiedi oggi una consulenza

Compila tutti i campi e inviaci la tua richiesta, ti risponderemo il prima possibile