E-Globe S.p.A. ha siglato con Cogefeed S.p.A. il primo contratto per la realizzazione di due parchi fotovoltaici

Gli utlimi articoli del blog

FINANZA, MEDIA

Con E-Globe S.p.A., PMI innovativa attiva nella realizzazione, progettazione e distribuzione di sistemi di termoidraulica e condizionamento attraverso la piattaforma proprietaria www.climamarket.it, abbiamo siglato un primo contratto nell’ambito della partnership annunciata a gennaio 2025 per la realizzazione di due parchi fotovoltaici. Il valore complessivo dell’accordo ammonta a €800.000 e rappresenta la prima attuazione concreta dell’intesa strategica tra la nostra società ed E-Globe S.p.A., anch’essa quotata su Euronext Growth Milan. L’intervento prevede la realizzazione di due impianti fotovoltaici nel comune di Padula (SA), con avvio dei lavori già nel mese di agosto e completamento entro la fine dell’anno. Il contratto si inserisce nel percorso di crescita congiunta e nella strategia di diversificazione delle attività nel settore energetico.

 

Attività previste e obiettivi industriali del progetto

E-Globe sarà responsabile dell’allestimento dei cantieri, dell’installazione delle componenti di impianto e del collaudo finale, comprendente prove tecniche e certificazioni per la connessione alla rete elettrica nazionale.

Come dichiarato dall’Amministratore Delegato Michele Mingrone, e condiviso dal nostro CEO Daniele Filizola, il progetto testimonia l’impegno della nostra azienda verso un modello energetico sostenibile e tecnologie innovative. L’obiettivo è rafforzare la presenza industriale del gruppo nelle rinnovabili, confermando il fotovoltaico come una delle priorità strategiche. Il contratto consolida le nostre competenze nel campo delle rinnovabili con quelle operative di E-Globe, in un contesto di transizione energetica nazionale.

Accordo di investimento con ACP SGR per una piattaforma di impianti fotovoltaici greenfield

Gli utlimi articoli del blog

FINANZA, MEDIA

Cogefeed S.p.A., specializzata nello sviluppo e realizzazione di impianti da fonti rinnovabili, ha firmato un accordo di investimento con Alternative Capital Partners SGR S.p.A., primaria società di gestione del risparmio focalizzata su investimenti sostenibili. L’intesa è finalizzata alla realizzazione di una piattaforma di impianti fotovoltaici greenfield di piccola-media taglia, attraverso il fondo ad impatto ex Art. 9 del Regolamento UE 2019/2088 (SFDR), denominato Sustainable Securities Fund (SSF). A seguito dell’accordo è stata costituita la holding Cogefeed Impact S.p.A., con capitale sociale deliberato e versato in denaro pari a 50.000 euro, detenuta per il 55% da Cogefeed e per il 45% da ACP SGR.

Struttura dell’accordo e impegni finanziari
In base agli accordi, ACP SGR ha deliberato investimenti fino a circa 4,9 milioni di euro, da versare in denaro entro il 31 dicembre 2025. Di questo importo, circa 4,1 milioni saranno destinati a finanziamento soci con scadenza 31 dicembre 2028 e circa 0,8 milioni a titolo di equity. Cogefeed ha deliberato un investimento fino a circa 1 milione di euro in equity, che sarà liberato in parte in denaro e in parte tramite il conferimento di crediti relativi a titoli autorizzativi. La governance della nuova società prevede un Consiglio di Amministrazione composto da tre membri, di cui uno designato da ACP SGR.

Primi progetti e obiettivi della partnership
I primi impianti previsti all’interno della piattaforma saranno realizzati nelle Marche, in provincia di Ascoli Piceno, per una potenza complessiva di 4,3 MWp, e in Basilicata, in provincia di Potenza, per una potenza di 2,1 MWp. L’avvio delle attività di costruzione è previsto entro il 30 settembre 2025, con entrata in esercizio attesa nel primo semestre del 2026.

Daniele Filizola, Amministratore Delegato di Cogefeed, ha dichiarato che la chiusura dell’accordo con ACP SGR rappresenta un passaggio strategico rilevante per il Gruppo, confermando l’impegno nello sviluppo di impianti da fonti rinnovabili in linea con quanto dichiarato in sede di IPO. L’operazione consente a Cogefeed di rafforzare ulteriormente il proprio portafoglio di progetti in pipeline e di garantire la continuità degli investimenti nel lungo periodo grazie all’accesso a capitali qualificati attraverso una partnership con un investitore istituzionale di primo piano nel settore degli investimenti sostenibili.

Evarist Granata, Managing Director Energy Infrastructure di ACP SGR, ha commentato che l’investimento in Cogefeed Impact conferma l’impegno del fondo SSF nel supportare operatori specializzati in progetti fotovoltaici di piccola e media dimensione, con l’obiettivo di sostenere la transizione energetica e contribuire alla riduzione dei costi energetici per PMI e pubbliche amministrazioni. La partnership con Cogefeed, ha aggiunto, permette ad ACP SGR di rafforzare un portafoglio già diversificato di investimenti in infrastrutture energetiche ad elevato impatto, coerente con gli obiettivi ambientali del fondo.

Cogefeed premiata tra le eccellenze economico-finanziarie della Campania al Premio Industria Felix

Gli utlimi articoli del blog

FINANZA, MEDIA

Il 23 maggio 2025, presso l’Auditorium Città della Scienza di Napoli, Cogefeed S.p.A. ha ricevuto un importante riconoscimento nell’ambito della 65ª edizione del Premio Industria Felix – L’Italia che compete, distinguendosi tra le imprese più performanti a livello economico-finanziario della Regione Campania.

Il premio è il risultato di un’analisi oggettiva e indipendente condotta dal Comitato Scientifico di Industria Felix in collaborazione con Cerved, uno dei principali operatori italiani nell’analisi del rischio di credito e delle informazioni finanziarie. I parametri presi in esame includono redditività, solidità patrimoniale, efficienza gestionale e affidabilità finanziaria – tutti indicatori che hanno confermato la solidità e la competitività del modello industriale di Cogefeed.

Un riconoscimento al nostro impegno per un’energia sostenibile

“Siamo orgogliosi di questo riconoscimento che premia non solo i risultati economici raggiunti, ma soprattutto una visione industriale costruita sulla sostenibilità, l’innovazione e la disciplina operativa,” ha dichiarato Daniele Filizola, Presidente e Amministratore Delegato di Cogefeed.

Fondata con l’obiettivo di contribuire alla transizione energetica, Cogefeed è oggi attiva nello sviluppo e nella realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili, con una forte attenzione all’impatto ambientale, alla qualità delle soluzioni offerte e alla creazione di valore condiviso.

Il valore del Sigillo di Qualità

In occasione della premiazione, Cogefeed ha anche aderito al Sigillo di Qualità Industria Felix, una certificazione nazionale che identifica le imprese italiane con i migliori bilanci, selezionate su scala regionale e settoriale. Il sigillo rappresenta un ulteriore attestato della nostra affidabilità economico-finanziaria e del nostro impegno costante verso l’eccellenza.

Guardando avanti

Questo premio ci motiva a proseguire con determinazione nel nostro percorso di crescita, consapevoli del ruolo cruciale che aziende come la nostra possono giocare nel guidare lo sviluppo sostenibile del Paese.

Cogefeed continuerà a investire in tecnologie pulite, innovazione e persone, con l’obiettivo di contribuire a un futuro più verde, efficiente e responsabile.

IPO TALK: INTEGRAE SIM OSPITA COGEFFED

Gli utlimi articoli del blog

FINANZA, MEDIA

Per Cogefeed è finalmente arrivato il giorno della quotazione, un salto di qualità e un nuovo percorso hanno inizio. 

Cogefeed, specializzata nello sviluppo e realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili debutta su Euronext Growth Milan – Segmento Professionale.

Di seguito l’intervista completa:

PRIMO GIORNO DI QUOTAZIONE – L’INTERVISTA DI CLASS CNBC

Gli utlimi articoli del blog

FINANZA, MEDIA

Cogefeed debutta sull’EGM Pro, di seguito il link al video integrale dell’intervista trasmessa in diretta su Class CNBC Milano Finanza.