Gli utlimi articoli del blog
Cogefeed: ammessi ai contributi PNRR tre impianti fotovoltaici per un valore complessivo di circa 1,1 milioni di euro
- 23/10/2025
Cogefeed S.p.A., società specializzata nello sviluppo e nella realizzazione di impianti da fonti rinnovabili e a capo dell’omonimo gruppo, ha ottenuto dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) l’esito positivo delle istruttorie relative a tre nuovi progetti fotovoltaici destinati alle Comunità Energetiche Rinnovabili. Si tratta degli impianti Padula FV01, Satriano FV01 e Casaletto Spartano FV01, ammessi ai contributi in conto capitale previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR.
L’importo complessivo dei contributi riconoscibili supera €1,1 milioni, pari al 40% delle spese ammissibili complessive. Gli impianti, situati in Campania e Basilicata, raggiungono una potenza complessiva di circa 2,8 MW e rappresentano un passo concreto nel percorso di crescita della Società nel comparto delle energie rinnovabili.
Il primo progetto, Padula FV01, prevede la realizzazione di un impianto da 905 kW con una spesa ammissibile di €915.000 e un contributo di circa €366.000. Il secondo, Satriano FV01, avrà una potenza di 994 kW e un contributo di €358.000 su un investimento ammissibile di €896.000, mentre Casaletto Spartano FV01, con 900 kW di potenza installata, prevede un contributo di €378.000 su una spesa di poco superiore al milione di euro.
Tutti e tre gli impianti entreranno a far parte della Comunità Energetica Rinnovabile “Renewable Energy Foundation”, promuovendo modelli di produzione locale di energia pulita e di autoconsumo condiviso, in linea con gli obiettivi di decarbonizzazione fissati dal Green Deal europeo. Il completamento dei lavori è previsto tra aprile e maggio 2026, con l’entrata in esercizio e la connessione alla rete entro il mese di giugno.
Secondo il management di Cogefeed, l’ammissione ai contributi PNRR per Padula, Satriano e Casaletto Spartano rappresenta un riconoscimento importante del valore tecnico e progettuale del lavoro svolto dal Gruppo, oltre che della solidità di un modello d’impresa che coniuga innovazione tecnologica, visione di lungo periodo e attenzione concreta per i territori in cui opera. Questo risultato conferma la capacità della Società di sviluppare infrastrutture energetiche sostenibili e di contribuire attivamente alla diffusione delle Comunità Energetiche Rinnovabili, uno degli strumenti più efficaci per accelerare la transizione energetica italiana.
